Meteo e Previsioni meteo San miniato
    meteo San miniato, allerta meteo San miniato, meteo 16 giorni San miniato
    Dati San miniato e Previsioni meteo San miniato con aggiornata allerta meteo San miniato ed incendi. 
    Modelli meteo San miniato ad alta risoluzione WRF,CFS,WWW3 per eolico, fotovoltaico, protezione civile.
    Il modello per le previsioni meteo 16 giorni San miniato è aggiornato regolarmente secondo una cadenza atipica.
    Inoltre sono disponibili previsioni meteo 16 giorni San miniato per 7000 comuni italiani e 8000 location nel mondo
    
Previsioni meteo San miniato
    meteo San miniato
    meteo 16 giorni San miniato
Rubrica delle tendenze stagionali con carte anomalie Europa ed Italia
Il mese di 
Maggio ha ricalcato fedelmente la tendenza elaborata, con  aria calda al Centro-Sud ed affondi freschi sul comparto europeo  Sud-Occidentale. 
 Il mese di  
 Giugno   sta mostrando anche in base ai  forecast modellistici, 
disturbi instabili nella prima parte, seguiti da  fasi più stabili e calde,  con il rischio di ricadute instabili anche incisive. 
Il mese successivo di
 Luglio  invece, seppure potrebbe avere  
ondate di  caldo temporaneamente molto intense, andrà a manifestare più di un break  con forti temporali, e calo termico rendendo, il mese più sopportabile  rispetto, alle passate stagioni.
                            Carta delle Anomalie Europa. Questa carta      riassume    la           possibile   evoluzione climatica mensile      attraverso una     sintesi    delle       anomalie     più      incisive      attese su scala     locale
COMPARAZIONE COL PRECEDENTE OUTLOOK [RILEGGI]
Questa fase stagionale denota 
  un clima incerto e a tratti instabilecon miglioramento in seguito con rialzo della temperatura .
 Il mese  di Luglio, 
non sarà esente da invasioni di aria molto calda ma non vi  sono i presupposti di una maggiore stazionarietà. 
Con molta probabilità, un 
canale  instabile da Nord-Ovest potrebbe bucare più volte il Mediterraneo anche  con calo termico e forti temporali.
 
FOCUS ITALIA: FOCUS ITALIA : LUGLIO ONDE CALDE E FORTI TEMPORALI?
Italia Settentrionale
Il mese di  Luglio  potrebbe mostrarsi nella prima settimana instabile con  rovesci e temporali specie a ridosso dei rilievi.
 Alla fine della prima  settimana arriverebbe una fase stabile e molto calda sino a ridosso di  metà mese.
 Lo step successivo, complice un sistema frontale, farebbe  calare bruscamente le temperature, con forti temporali specie su Romagna  e Nordest.
 A fine seconda decade, si avrebbero giornate stabili ma  senza afa e con venti deboli. 
Nell'ultima settimana del mese, dopo una  iniziale fiammata calda, rapidamente tornerebbe instabilità pomeridiana  ed una flessione termica.
Il mese di Luglio  si mostrerebbe caldo in alcune fasi, ma non mancheranno fresco e temporali più presenti a Est.
Italia Centrale
Il mese di Luglio potrebbe mostrarsi nella prima settimana instabile con  rovesci e temporali specie a ridosso dei rilievi. Alla fine della prima  settimana arriverebbe una fase stabile e molto calda sino a ridosso di  metà mese con valori di 33-35°C  
Lo step successivo, complice un  sistema frontale, farebbe calare bruscamente le temperature, con forti  temporali in transito su quasi tutte le regioni Appenniniche, con un  occhio alle grandinate. 
 A fine seconda decade, si vivrebbero giornate  stabili ma senza afa e con venti deboli.
 Nell'ultima settimana del mese,  dopo una iniziale fiammata molto calda, rapidamente tornerebbe  instabilità pomeridiana ed una flessione termica.
Il mese di Luglio si mostrerebbe molto caldo solo in alcune fasi, ma non mancheranno fresco e temporali più presenti a est.
Italia Meridionale
Il mese di Luglio potrebbe mostrarsi nella prima settimana instabile con  rovesci e temporali specie a ridosso dei rilievi di Calabria e  Basilicata. Alla fine della prima settimana arriverebbe una fase stabile  e molto calda sino a ridosso di metà mese con valori di 34 35 °C
 Lo  step successivo, complice un sistema frontale, farebbe calare afa e  temperature , con  temporali in transito su quasi tutte le regioni  Appenniniche, con un occhio alle grandinate. 
A fine seconda decade, si  vivrebbero giornate stabili ma senza afa e con venti deboli. 
Nell'ultima  settimana del mese, dopo una iniziale fiammata molto calda specie in  Sicilia, aree basso Tirreniche e Ioniche rapidamente  si avrebbe  una  flessione termica.
Il mese di Luglio si mostrerebbe molto caldo solo in alcune fasi, ma non mancheranno break e ricambi d'aria.
Anomalie Italia Luglio 2020 

Carta delle anomalie Italia. Questa carta riassume la possibile      evoluzione climatica mensile attraverso una sintesi delle anomalie  più    incisive attese su scala locale
TENDENZA SUCCESSIVA PROSSIMI MESI ITALIA
Dalle ultime analisi la tendenza estiva , sarebbe legata ad anticicloni  presenti sul Centro-Nord europeo che tenderanno a portare i massimi verso  Oriente. 
Sul Mediterraneo le ondate calde comunque presenti, 
lasceranno  spazio gradualmente a molte crepe e pause temporalesche regalandoci anche  fasi di fresco e refrigerio rendendo la calura estiva meno incisiva della scorsa  stagione.
 
SITUAZIONE TELECONNETTIVA PRIMAVERA/ESTATE2020
Situazione teleconnettiva che evidenzia un trend a dir poco particolare  ed anomalo.
 
La resistenza sino a maggio del VP ci consegnerà una  maggiore vivacità della corrente a getto con meno stazionarietà. Tra gli  elementi da considerare in sede di analisi,
 non trascurabile il  passaggio di segno della QBO, che in fase negativa sarebbe di per sé uno  spauracchio estivo. 
Attenzione anche ad 
una fase ENSO che sta evolvendo  rapidamente in NINA , con conseguente calo globale delle temperature  oceaniche . 
Spicca sul tripolo Atlantico al momento, una situazione che  
limiterebbe lunghe fasi negative della SNAO ( SUMMER NAO) , quindi un buon  elemento per limitare ondate di caldo, assieme allo 
IOD che finalmente  vira in neutro-negativo. Questa configurazione è in grado di influenzare il treno d'onda in  uscita dal Pacifico evitando fasi bloccate della MJO deleterie (1/2). 
Non di poco conto ad ora, anche le 
sst a ridosso del Golfo di Guinea  ma  soprattutto l'
osservazione della corrente a getto a 9000 metri, tra  Aprile e Maggio. che ci mostra come la fascia alto pressoria si stia  innalzando di latitudine. Cio potrà scoprire il Mediterraneo a fasi  contrapposte, rendendo questa stagione su molte aree più sopportabile a livello termico, grazie agli influssi più freschi.
Carta delle anomalie termiche a 850hPa (1500 m) previsto dal  modello           climatologico CFS V2 con elaborazione Datameteo per il mese di Luglio 2020.
Tendenza successiva:
La prima parte estiva , vedrebbe ondate di caldo , 
 comunque  interrotte da fasi temporalesche, più incisive poi nella seconda parte   dell'estate, con anticicloni su Centro Nord  europeo.